La ricerca scientifica è l’attività umana che ha lo scopo di scoprire, interpretare e rivedere fatti... View MoreLa ricerca scientifica è l’attività umana che ha lo scopo di scoprire, interpretare e rivedere fatti, eventi, comportamenti o teorie usando i metodi scientifici, cioè basati sul metodo scientifico. Essa è, quindi, la metodologia usata per accrescere la conoscenza all’interno della scienza. Possiamo affermare che la ricerca scientifica è un eccezionale strumento di progresso umano, spesso però percepito come qualcosa di distante da noi e di sola competenza di cervelloni e menti geniali. Questa distanza è la causa per cui la ricerca soffre, da sempre, di mancanze strutturali e strumentali. Linnovazione rappresenta anche un importante strumento di modernizzazione per il sistema economico del Paese, un fattore utile a rafforzare la propria posizione competitiva e, in modo diretto e indiretto, a salvaguardare e accrescere l’occupazione. Non è un caso che in Europa le Regioni nelle quali le imprese effettuano i maggiori investimenti in termini di ricerca presentano in genere migliori tassi doccupazione.
La durata di tale attività potrà essere abbastanza breve, come nel caso di un semplice aggiornamento periodico, o più duratura ed impegnativa. Fondazione Cariparo mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca originali e innovativi, i cui risultati generino un impatto significativo nella comunità scientifica di riferimento. Il gap non riguardava solo il settore tecnologico dello sviluppo ma coinvolgeva anche il settore più propriamente scientifico della r.
https://notes.io/wCsFH />
Ad oggi però bisogna purtroppo constatate che l’interesse da parte del governo verso la ricerca scientifica sembra ancora lontano e completamente escluso dal dibattito politico. Prima dell'avvento dell'editoria digitale, quasi tutti gli editori prevedevano un certo numero di copie cartacee della pubblicazione da consegnare all'autore, il quale le distribuiva a colleghi interessati. Solitamente era pure prevista la possibilità avere copie addizionali a costi contenuti; quasi sempre le copie per autore consistevano in un estratto di pagine della rivista con apposita copertina. Tale paragrafo contiene l'elenco in ordine alfabetico, per nome degli autori, delle note bibliografiche utilizzate per la stesura dell'articolo scientifico.
https://search.grainger.illinois.edu/searchaidlog3/sourcelognew.asp?ID=782151&goog--https://aqueduct-translations.it/traduzione-certificata/ Le cause affondavano le proprie radici nel periodo anteriore alla seconda guerra mondiale ed erano da attribuirsi a fattori quali l'inadeguatezza delle strutture universitarie alle esigenze della r. Moderna e alla crescente popolazione studentesca, la lentezza delle procedure burocratico-amministrative, la centralizzazione e la scarsa flessibilità delle istituzioni scientifiche al rinnovamento, l'isolamento delle università e del mondo accademico ai bisogni dell'industria e della società in generale. Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti di squilibrio così marcato (tab. 4). A un diminuito impegno degli Stati Uniti (nelle ricerche spaziali e nel campo della difesa) fa riscontro uno sviluppo più dinamico di tutti i paesi dell'area industrializzata, specialmente la Rep. Fed. di Germania, il Giappone e la Francia. Volendo ampliare la ricerca a tutto il web, hai la possiblità di utilizzare il servizio di rilevamento e notifica contenuti “Google Alert”.
Lo stato lascia perciò la promozione e l'orientamento della ricerca in mano all'iniziativa privata e si limita a regolarne i rapporti giuridicoformali attraverso provvedimenti legislativi quale, per es., il primo accordo internazionale per la tutela dei brevetti, sancito a Parigi nel 1883. In seguito però, mano a mano che i riflessi del progresso scientifico e tecnologico si fanno sentire in tutti i settori della vita nazionale e la sua promozione richiede investimenti di risorse umane ed economiche sempre più ingenti e a lunga scadenza, è inevitabile che i governi intervengano sempre più direttamente e diffusamente. L'aumento di capitale fisso, in una prima fase di ordine prevalentemente quantitativo, si avvale di fattori strettamente legati all'immissione, in dosi sempre più massicce, della scienza nel processo produttivo.
- Ma soprattutto sta guidando la ricerca clinica dalla medicina basata sulle evidenze (per lo più arbitrariamente generalizzate) verso la medicina di precisione.
- Questa sezione è importante perché consente ad altri studiosi di replicare la ricerca in modo indipendente e di verificare i risultati.
- La selezione di pubblicazioni di alto valore può contribuire al progresso della conoscenza e alla diffusione di informazioni affidabili e di qualità.
- Gli strumenti di traduzione gratuiti non consentono di tradurre con fedeltà i contenuti scientifici.
- In tutti i casi, però, forniscono evidenza diretta di quanto ci si intende occupare.
La medicina basata sull’evidenza e i suoi limiti
La durata di tale attività potrà essere abbastanza breve, come nel caso di un semplice aggiornamento periodico, o più duratura ed impegnativa. Fondazione Cariparo mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca originali e innovativi, i cui risultati generino un impatto significativo nella comunità scientifica di riferimento. Il gap non riguardava solo il settore tecnologico dello sviluppo ma coinvolgeva anche il settore più propriamente scientifico della r.
https://notes.io/wCsFH />
Traduzione Articoli Scientifici In Oltre 150 Lingue
Ad oggi però bisogna purtroppo constatate che l’interesse da parte del governo verso la ricerca scientifica sembra ancora lontano e completamente escluso dal dibattito politico. Prima dell'avvento dell'editoria digitale, quasi tutti gli editori prevedevano un certo numero di copie cartacee della pubblicazione da consegnare all'autore, il quale le distribuiva a colleghi interessati. Solitamente era pure prevista la possibilità avere copie addizionali a costi contenuti; quasi sempre le copie per autore consistevano in un estratto di pagine della rivista con apposita copertina. Tale paragrafo contiene l'elenco in ordine alfabetico, per nome degli autori, delle note bibliografiche utilizzate per la stesura dell'articolo scientifico.
https://search.grainger.illinois.edu/searchaidlog3/sourcelognew.asp?ID=782151&goog--https://aqueduct-translations.it/traduzione-certificata/ Le cause affondavano le proprie radici nel periodo anteriore alla seconda guerra mondiale ed erano da attribuirsi a fattori quali l'inadeguatezza delle strutture universitarie alle esigenze della r. Moderna e alla crescente popolazione studentesca, la lentezza delle procedure burocratico-amministrative, la centralizzazione e la scarsa flessibilità delle istituzioni scientifiche al rinnovamento, l'isolamento delle università e del mondo accademico ai bisogni dell'industria e della società in generale. Negli anni Settanta la situazione all'interno del gruppo dei paesi industrializzati non presenta più aspetti di squilibrio così marcato (tab. 4). A un diminuito impegno degli Stati Uniti (nelle ricerche spaziali e nel campo della difesa) fa riscontro uno sviluppo più dinamico di tutti i paesi dell'area industrializzata, specialmente la Rep. Fed. di Germania, il Giappone e la Francia. Volendo ampliare la ricerca a tutto il web, hai la possiblità di utilizzare il servizio di rilevamento e notifica contenuti “Google Alert”.
Lo stato lascia perciò la promozione e l'orientamento della ricerca in mano all'iniziativa privata e si limita a regolarne i rapporti giuridicoformali attraverso provvedimenti legislativi quale, per es., il primo accordo internazionale per la tutela dei brevetti, sancito a Parigi nel 1883. In seguito però, mano a mano che i riflessi del progresso scientifico e tecnologico si fanno sentire in tutti i settori della vita nazionale e la sua promozione richiede investimenti di risorse umane ed economiche sempre più ingenti e a lunga scadenza, è inevitabile che i governi intervengano sempre più direttamente e diffusamente. L'aumento di capitale fisso, in una prima fase di ordine prevalentemente quantitativo, si avvale di fattori strettamente legati all'immissione, in dosi sempre più massicce, della scienza nel processo produttivo.